Il GMA Napoli, forte delle esperienze positive dei Centri Donna di Shashamane e Meki, ha esportato lo stesso progetto all'interno del carcere Femminile di Shashamane al fine di restituire dignità e speranza attraverso il lavoro (tessitura, ricamo, impagliatura, taglio e cucito). Oltre alla formazione ci preoccupiamo dell’alfabetizzazione di queste donne e della scolarizzazione dei bambini che condividono la detenzione delle loro mamme senza nessuna colpa.

Aiutiamole! Aiutiamoli!

Descrizione del progetto

La sezione femminile del carcere di Shashamane, ospita un centinaio di detenute con circa trenta figli. La detenzione è stata causata da piccoli e grandi reati. Da anni il GMA napoli si affianca alle suore della congreazione "C. de Foucauld" che si prendono cura di queste donne, anche in quel contesto, considerati scarti della società. Tante storie di riscatto e di conseguente reinserimento nella comunità ci portano a continuare su questa strada anche per non lasciare sole Suor Maria Pia e Suor Sara. 

Come si opera nel centro?

Si danno strumenti, alfabetizzazione e lavoro: elementi indispensabili per il riscatto sociale ed economico. Un asilo per bambini in età prescolare permette ai figli minori di 6 anni delle detenute di prepararsi alla vita. Siamo riusciti, negli anni, a portare anche i più grandi in una scuola elementare, fuori dal carcere, accompagnati da una guardia. Questo permette di mantenere la relazione madre bambino e di prepararli ad un reinserimento non traumatico, un giorno, nella comunità. 

Il GMA Napoli sostiene i costi:

  1. Per la formazione al lavoro delle donne e la loro alfabetizzazione.

  2. Per il funzionamento di un asilo per i più piccoli e l'inserimento in una scuola per i più grandi.

 

Obiettivi

  • Assicurare alle donne detenute istruzione di base e formazione professionale, con ricadute positive sui livelli igienico-sanitari;

  • Formare per l'autosostentamento con forme legali di guadagno per mantenere figli e congiunti al di fuori del carcere, quando la pena sarà scontata e le porte del carcere sarrano aperte;

  • Concedere forme di microcredito all’uscita dal carcere da investire nell’orticoltura, piccolo commercio, allevamento di animali da cortile e fabbricazione di manufatti;

  • Contribuire a prevenire reati e forme di violenza;

  • Assicurare ai bambini dai 3 ai 10 anni istruzione scolastica;

  • Favorire una futura integrazione fuori dalle mura carcerarie;

  • Assicurare la relazione madre-bambino.

Beneficiari diretti:

  •  Le detenute con i loro bambini

Beneficiari indiretti:

  • Famiglie delle detenute e la comunità locale

Budget :

Costi annui : 15.000€ (per stipendi e salari per formatori e insegnati + materiali di consumo (macchine da cucire e attrezzi vari, cibo, microcredito)

N.B. : sono destinati a questo progetto tutti ricavi e le donazioni dalle vendite della bottega solidale del Gma Napoli, per vedere la nostra bottega solidale , clicca qua

Firmando nella dichiarazione dei redditi il 5x1000 a nostro favore (clicca qui) donerai un sorriso a questi bambini e donne sfortunate.

DONA ORA sul nostro c/c IT 43 A 030 6909 6061 0000 0078 040 o attraverso Paypal.

Vuoi saperne di più ? Contattaci, riempi questo spazio con i tuoi dati.