La nostra storia comincia nel ’68, quando Nunzia e Pier Augusto, fondatori poi del Gmanapoli OdV-ETS, si incontrano, insegnando come volontari nell’Università di Asmara. Il Gmanapoli, acronimo di “Gruppo Missione Alem” (mondo nella lingua amarica), è una Onlus che ha il sapore di famiglia ben strutturata, fondata sull’impegno e la passione di ogni suo membro.

 Tutti noi crediamo in un mondo più giusto e ci proponiamo di spezzare il circolo della povertà con le armi dell’istruzione e difesa della parte più vulnerabile nella società: donne e bambini. Nostro strumento principale è il Sostegno a Distanza (SaD), con cui garantiamo dignità e amore per chi non ha speranza. L’impegno del Gma va oltre il SaD in Etiopia con progetti di: Acqua e Salute, Promozione donna e Scuole

ll GMANapoli è un’Organizzazione di Volontariato (OdV-ETS) laica registrata al ROA (Registro delle Organizzazioni di volontariato Accreditate) con iscrizione N. 96 del 18/12/2012 ed iscritta all’Albo Regionale al N. 1909, con decreto n° 266 del 17/12/13.

Il GMANapoli opera nelle comunità di Halaba, Hosanna e Shashamane, in Etiopia da più di 15 anni. La mission dell’associazione è di valorizzare il patrimonio sociale e culturale etiope e promuovere lo sviluppo integrale della persona, guardando ai suoi diritti fondamentali. Lo strumento tramite cui agisce è il SaD – Sostegno a Distanza – con cui è possibile garantire cure mediche, istruzione e formazione a bimbi e donne.

Il GMANapoli sostiene diversi microprogetti nei settori d’intervento più disparati (acqua, riforestazione, sanità, donne ed istruzione), contribuendo in modo attivo all’autodeterminazione umana ed economica delle persone. In Italia l’attenzione dell’associazione è rivolta a diffondere la conoscenza dell’altro collaborando con scuole di ogni ordine e grado, parrocchie ed associazioni del territorio.

 

Cosa promuoviamo

Sostegno a distanza di minori, che inseriamo nelle scuole, privilegiando l’istruzione per assicurare un futuro migliore, o di interi nuclei familiari in difficoltà.

Educazione allo Sviluppo(EaS), portando nelle scuole, in Italia e in Africa, la conoscenza dell’altro attraverso testimonianze e uso di materiali didattici specifici.

Opere di utilità sociale quali costruzione e mantenimento di pozzi e cisterne, scuole, presidi sanitari, centri promozionali, case famiglia.

Formazione e qualificazione di insegnanti e personale medico, attraverso volontari professionisti. Attività di formazione e microcredito per raggiungere l’auto-sviluppo delle donne capofamiglia.

Perché abbiamo scelto l’Etiopia

Perchè è in fondo alla classifica tra i paesi più poveri al mondo, con un reddito procapite al di sotto di 1$ al giorno.

Perchè sfruttamento minorile e fame minacciano ogni giorno l’infanzia di tantissimi bambini!

Perché le donne, in questo paese, sono il motore della società e rappresentano il cambiamento per un futuro migliore!

Perché vogliamo un cambiamento di mentalità nella parte “ricca” del mondo, per una più equa distribuzione delle ricchezze, per arrivare ad una VERA condivisione, che porti anche un territorio bello come l’Africa a risollevarsi ed a camminare con le proprie forze.

Come sono finanziati i nostri progetti?

  • Attraverso il sostegno a distanza di bambini o nuclei familiari (300€ annui – cioè meno di 1€ al giorno! – da versare a mezzo conto corrente postale o bancario, clicca qui).
  • Autotassazione e raccolta di offerte tra amici e sostenitori.
  • Organizzazione di eventi solidali.
  • Offerta di bomboniere e vendite di prodotti etiopi online.
  • Presentazione di progetti ad Enti e Istituzioni.

Dove operiamo